Salta la navigazione
Landesregierung ‒ Autonome Provinz Bozen - Südtirol
Amministrazione
Provincia Bolzano
in lingua facile
Informationen in Leichter Sprache

Contrassegno di parcheggio per persone con disabilità.

Un contrassegno per il parcheggio di una persona con disabilità
Un contrassegno per il parcheggio di una persona con disabilità.

Il contrassegno è una tessera da mettere in auto.
Il contrassegno di parcheggio è per:
persone con disabilità motorie.
E persone che hanno problemi a camminare.
Con questo contrassegno le persone possono parcheggiare la macchina in parcheggi speciali.
Un’altra parola per questi parcheggi speciali è: parcheggio per disabili.

Queste persone hanno un’auto.
O qualcuno accompagna queste persone con la sua auto.
Con il contrassegno di parcheggio è possibile parcheggiare l’auto
in un parcheggio per persone con disabilità.
Questi parcheggi per esempio sono spesso molto vicini a una farmacia o a una banca.

Allora puoi fare un incontro con il tuo medico igienista 
o la tua medica igienista distrettuale.  
Non conosci questo medico o questa medica?
Allora chiedi al tuo distretto sanitario.
Il medico o la medica igienista distrettuale ti visita.
E poi ricevi un certificato medico.


Puoi fare un incontro anche al “servizio di medicina legale aziendale”.
Questo servizio è:

  • A Bolzano.
  • A Merano.
  • A Bressanone.
  • E a Brunico.

Anche qui un medico o una medica ti visita.
E ricevi un certificato anche da questo servizio. 

Con questo certificato medico puoi fare richiesta 
per il contrassegno di parcheggio nel tuo comune.
Per fare questa richiesta ti serve:

  • Il certificato medico.
  • La carta d’identità.
  • E una tua foto.

 

Il contrassegno di parcheggio è valido in tutta Italia
e nell’UE per 5 anni. 
UE è la parola breve per: Unione Europea.
L’UE è un gruppo di 27 stati.
Fanno parte dell’UE per esempio:
•  Italia.
•  Germania.
•  E Austria.
Quindi questo contrassegno di parcheggio si chiama anche:
contrassegno di parcheggio dell’UE.
Dopo 5 anni devi fare una nuova richiesta al tuo comune.

Importante:
Metti il contrassegno davanti nella tua auto.
Il contrassegno deve essere ben visibile.
Per esempio: per un controllo della polizia.
Così tutti possono vedere: 
Quest’auto può stare in un parcheggio per disabili.

 

 

 

Sul contrassegno di parcheggio c’è una data.
Vicino a questa data c’è scritto: scade il / verfällt am.
Da quel giorno il tuo contrassegno di parcheggio non è più valido.
Quindi devi fare un nuovo contrassegno di parcheggio 
prima di quella data.


Per farlo devi fare richiesta al tuo comune.
Prima però ti serve una dichiarazione del tuo medico 
o della tua medica di base.


Fai un incontro con il tuo medico o la tua medica di base. 
E durante quest’incontro devi dire:
Il mio contrassegno di parcheggio è scaduto.
E per fare una nuova richiesta mi serve una dichiarazione.
In questa dichiarazione ci deve essere scritto:
La mia disabilità non è cambiata.
Quindi ho il diritto a un nuovo contrassegno di parcheggio.


Con questa dichiarazione puoi fare richiesta 
per un nuovo contrassegno di parcheggio al tuo comune.
Per fare questa richiesta ti serve:

  • La dichiarazione del tuo medico o della tua medica di base.
  • Il certificato medico.
  • La carta d’identità.
  • E una tua foto.

Così il nuovo contrassegno di parcheggio è valido ancora per 5 anni.

Hai perso il tuo contrassegno di parcheggio?
O qualcuno ti ha rubato il contrassegno di parcheggio?
Allora devi fare una denuncia ai Carabinieri.
Poi puoi fare richiesta per un nuovo contrassegno di parcheggio 
al tuo comune.
Per fare questa richiesta ti serve:

  • Una copia della denuncia.
  • La carta d’identità.
  • E una tua foto.

Poi ricevi un nuovo contrassegno di parcheggio.

 

I parcheggi per disabili hanno due segni:

  • Un cartello.
    Questo cartello è così:

Cartello parcheggio

  • E le linee gialle.

Importante:
Ci devono essere questi due segni.
Non c'è uno di questi segni?
Allora forse questo parcheggio era un parcheggio per disabili.
Ma adesso è un parcheggio per tutti.

Parcheggiare in questo parcheggio è gratis.
Nessuno di questi parcheggi è libero?
Allora con il contrassegno puoi parcheggiare su un altro parcheggio.
Per esempio: in un parcheggio con le linee blu.
Anche questo parcheggio per te è gratis.
Puoi parcheggiare l’auto qui anche per molto tempo.

Importante:
Metti il contrassegno davanti nella tua auto.
Il contrassegno deve essere ben visibile.
Per esempio: per un controllo della polizia.
Così tutti possono vedere:
Quest’auto può stare in un parcheggio per disabili

 

Le persone con un contrassegno possono andare con l’auto su una strada forestale.
Molte strade forestali sono chiuse con delle sbarre.
Allora le persone possono andare a prendere la chiave della sbarra alla stazione forestale.

Le persone con un contrassegno possono anche andare con l’auto nelle zone a traffico limitato.
Zona a traffico limitato significa:
in questa zona possono andare solo poche auto.
Tutte le auto devono avere un permesso speciale.

Importante:
Alcune città controllano queste zone a traffico limitato.
Questo perché non dovrebbero entrare troppe auto in queste zone.
Quindi ci sono cartelli e telecamere all’inizio di queste zone.
Un’auto entra in questa zona?
Allora le telecamere registrano l’auto e il comune controlla:
Quest’auto può entrare in questa zona?
Il comune ha una lista di tutte le auto con un permesso.
Hai un contrassegno di parcheggio?
E vuoi entrare in una zona a traffico limitato?
Allora devi prima avere un permesso.
Per avere questo permesso devi fare richiesta al comune.
Poi il comune ti aggiunge alla lista e puoi entrare in questa zona.


Puoi chiedere altre informazioni sui contrassegni di parcheggio al tuo comune.

Puoi chiedere informazioni anche al "servizio di medicina legale aziendale":

  • A Bolzano.
    In via Amba Alagi 33.
  • A Merano.
    In via Laurin 22/24.
  • In Bressanone.
    In via Dante 26/C.
  • E a Brunico.
    In via Ospedale 11.