Salta la navigazione
Landesregierung ‒ Autonome Provinz Bozen - Südtirol
Amministrazione
Provincia Bolzano
in lingua facile
Informationen in Leichter Sprache

Cos’è l’esame di bilinguismo?

Scrivere un testo in un esame.

E cos’è l’esame di trilinguismo?

L’esame di bilinguismo è un esame di lingua.
Lei vuole lavorare in un ufficio pubblico in Alto Adige?
Uffici pubblici sono per esempio:
• Uffici di un comune.
• Uffici della Provincia di Bolzano.
• O uffici dello Stato italiano.
Allora Lei deve fare l’esame di bilinguismo.
O Lei deve fare l’esame di trilinguismo.
Questi esami dimostrano:Io conosco bene l’italiano e il tedesco.
O io conosco bene queste 3 lingue:


Per lavorare in un ufficio pubblico Lei deve
conoscere 2 delle 3 lingue dell’Alto Adige: italiano e tedesco.
Lei lavora in un ufficio pubblico in Val Gardena o in Val Badia?
Allora Lei deve conoscere anche il ladino.

Gli esami hanno 4 livelli.
Per lavorare negli uffici pubblici le persone devono conoscere 
l’italiano e il tedesco.

Livello C1.
In italiano e in tedesco le persone devono:


Livello B2.
In italiano e in tedesco le persone devono:


Livello B1.
In italiano e in tedesco le persone devono:


Livello A2.
In italiano e in tedesco le persone devono:


Le persone possono fare questo esame 
presso il “Servizio esami di bilinguismo e trilinguismo”.
In questo testo noi scriviamo solo così: Servizio.
Le persone possono fare gli esami per i 4 livelli 
tutto l’anno da lunedì a venerdì. 
Però nei giorni di festa non ci sono esami.

Lei può iscriversi all’esame quando vuole.
Ma può iscriversi per un solo livello.
Lei ha passato l’esame?
Allora può iscriversi all’esame di un altro livello.

Deve fare l’iscrizione all’esame in Internet 
con lo SPID o con la Sua carta d’identità elettronica.
SPID è una sigla e significa:
Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Con lo SPID Lei può iscriversi all’esame in Internet.
Lei può trovare informazioni in lingua difficile sullo SPID qui.

Carta d’identità elettronica significa:
La carta d’identità è un documento con i Suoi dati.
Lei deve avere questo documento sempre con sé.
Lei deve avere la carta d’identità
anche per andare in un altro Stato.
E la carta d’identità elettronica non è un documento di carta.
La carta d’identità elettronica infatti è di plastica.
Carta d’identità elettronica si dice anche: CIE.
Lei può trovare informazioni in lingua difficile sulla CIE qui.

Dopo l’iscrizione Lei deve aspettare una risposta.
Questa risposta arriva con una e-mail. 
E nella risposta c’è scritto:
Lei trova la data del Suo esame in myCIVIS.
Lei vuole più informazioni sull’iscrizione?
Allora Lei può scrivere una e-mail a questo indirizzo: ebt@provincia.bz.it
O Lei può telefonare a questo numero: 0471 41 39 00

Gli esami sono gratuiti.
Per questo Lei non deve pagare dei soldi per fare l’esame.

Le persone fanno gli esami sempre a Bolzano in Via Alto Adige 50.
Quindi Lei può andare a fare gli esami anche con i mezzi pubblici.
I mezzi pubblici sono per esempio:

  • Bus.
  • O treno.


Lei non può andare a fare l’esame?
Per esempio:

  • Lei è ammalato o ammalata.
  • Nel giorno dell’esame non c’è il treno.
  • O Lei ha un altro problema.

Allora Lei deve telefonare a questo numero: 0471 41 39 00O
Lei deve scrivere una e-mail a questo indirizzo: ebt@provincia.bz.it

Importante!
Dal 1 agosto 2022 ci sono nuove regole per gli esami.
Per esempio: Lei non può venire a fare l’esame?
Allora deve avvertire il Servizio 
almeno 3 giorni prima del Suo esame.
Lei non telefona o non scrive una e-mail al Servizio?
Allora poi Lei deve aspettare 6 mesi 
prima di iscriversi di nuovo all’esame.
E quindi nel frattempo non può fare l’esame.

Lei può trovare informazioni sulle nuove regole in lingua difficile qui.

Lei riceve un messaggio via e-mail o un messaggio sul Suo cellulare 
al massimo 3 giorni dopo il Suo esame.
In questo messaggio c’è scritto:
Adesso Lei può leggere il risultato del Suo esame in myCIVIS:
Lei ha passato l’esame.
O Lei non ha passato l’esame.

myCIVIS sono i servizi online delle amministrazioni pubbliche 
dell’Alto Adige.
Online significa: in Internet.
Lei può trovare informazioni in lingua difficile su myCIVIS qui.

Lei ha passato l’esame?
Allora questo esame vale per sempre.
E in myCIVIS Lei trova il Suo attestato di bilinguismo. 
L’attestato di bilinguismo è un testo.
In questo testo c’è scritto:
Lei ha passato l’esame.
Questo testo è molto importante.
L’attestato di bilinguismo vale per sempre.

Lei non ha ancora compiuto 18 anni?
Allora deve iscriversi all’esame con lo SPID dei Suoi genitori.
Lei può iscriversi all’esame anche con la Sua carta d’identità elettronica.

Lei vuole ricevere altre informazioni sul Suo esame?
Per esempio:
Lei vuole ricevere una copia del Suo esame scritto.
Allora Lei deve scrivere una e-mail a questo indirizzo: ebt@provincia.bz.it
O Lei può anche telefonare a questo numero: 0471 41 39 00

Lei può anche fare altri esami per l’italiano o per il tedesco.
Lei può trovare informazioni in lingua difficile 
sul riconoscimento degli esami qui
Riconoscimento significa:
il Suo esame di lingua vale come l’esame di bilinguismo in Alto Adige.

Il Servizio dà sostegno alle persone con disabilità durante l’esame.
Infatti tutte le persone hanno il diritto di fare l’esame.
Per questo le persone con disabilità 
possono per esempio fare un esame individuale.
Individuale significa: solo per me.
Le persone con disabilità possono per esempio 
venire a fare l’esame con un accompagnatore o un’accompagnatrice.
O possono fare un esame orale invece che un esame scritto.
Esame orale significa: io devo parlare durante l’esame.
Esame scritto significa: io devo scrivere durante l’esame.

Per esempio Lei ha:

  • Una disabilità motoria.
  • Una disabilità dell’udito.
  • Una disabilità della vista.
  • O difficoltà di apprendimento.

Allora può chiedere sostegno al Servizio. 
Lei può chiedere sostegno fino a 2 settimane prima del Suo esame.
Per esempio: Lei può chiedere un accompagnamento durante l’esame.
E deve dire al Servizio 
il nome del Suo accompagnatore o della Sua accompagnatrice.
Poi il Servizio controlla:
Lei ha diritto a un sostegno.
O Lei non ha diritto a un sostegno.
Lei può trovare altre informazioni in lingua difficile sul sostegno qui.

Come può chiedere un sostegno? 
Lei deve scaricare dalla pagina Internet 
un modulo prestampato per fare questa richiesta.
Modulo prestampato significa: un testo preparato per la Sua richiesta.
Poi deve compilare questo modulo.
E poi deve spedire il modulo insieme al Suo certificato medico
via e-mail a questo indirizzo: ebt@provincia.bz.it
Lei trova il modulo qui.
Il modulo è scritto solo in lingua difficile.
Lei ha bisogno di altre informazioni?
Allora Lei può telefonare a questo numero: 0471 41 39 00

Il Servizio organizza anche una persona di riferimento per Lei.
E Lei riceve il nome di questa persona già prima del Suo esame.

E dove può imparare le lingue in Alto Adige?
Lei per esempio vuole sapere:
Quanto conosco il tedesco?
Allora Lei può fare per esempio questo test:

Alla pagina Internet del Servizio 
Lei trova tanti esempi per fare esercizi per tutti i 4 livelli:

Questi esercizi sono utili per preparare l’esame scritto e l’esame orale.
Gli esami orali sono pubblici.
Pubblici significa:
le persone possono venire a ascoltare il mio esame.
Così le persone poi sanno:
gli esami orali funzionano così.
Lei vuole ascoltare gli esami orali delle altre persone?
Allora Lei deve prima telefonare o scrivere una e-mail al Servizio.
E così avrà informazioni sugli esami.

Lei può andare a vedere come funzionano gli esami 
più volte all’anno a Bolzano in Via Alto Adige 50:

  • L’esame scritto.
  • E l’esame orale.

E Lei può anche fare un esame di prova.

Lei può imparare le diverse lingue anche in modo autonomo.
Infatti Lei può studiare per l’esame al Suo computer o sul Suo cellulare.
Sul sito Internet della Provincia di Bolzano 
c’è una pagina per imparare le lingue.
Lei trova tante possibilità per imparare le lingue qui.

Lei può anche studiare le lingue in modo autonomo
in 2 grandi biblioteche in Alto Adige:

  • Al Centro Multilingue a Bolzano.
    Lei trova altre informazioni in lingua difficile qui.
  • E alla Mediateca Multilingue a Merano.
    Lei trova altre informazioni in lingua difficile qui.

In queste 2 biblioteche Lei può studiare le lingue in modo autonomo.
E in queste 2 biblioteche ci sono tanti materiali per studiare.
Lei può anche chiedere in prestito questi materiali.
Per esempio:

  • Libri.
  • Materiali per fare esercizi.
  • DVD e audiolibri.
  • Giochi.
  • Un corso online.
    Con questo corso online Lei può studiare le lingue.
    Lei trova altre informazioni in lingua difficile qui.
  • Una pagina con diversi materiali online.
    Lei può fare esercizi con questi materiali online.
    Lei trova i diversi materiali online qui.
  • E un canale YouTube.
    Su questo canale YouTube Lei trova tanti video per studiare le lingue.
    Lei trova altre informazioni in lingua difficile sul canale YouTube qui.


Le persone con disabilità vogliono studiare una lingua?
In queste 2 grandi biblioteche le persone 
trovano tanti materiali per studiare una lingua.
Con questi materiali anche le persone con disabilità 
possono studiare bene una lingua.
Lei trova informazioni in lingua difficile su questi materiali qui.

In queste 2 biblioteche Lei può anche prenotare 
una consulenza su come studiare una lingua.
Con questa consulenza Lei può sapere:

  • Come faccio a studiare una lingua in modo autonomo?
  • E come faccio a prepararmi per gli esami di lingua?

Lei trova altre informazioni in lingua difficile su queste consulenze qui.

Vuole venire a studiare in queste 2 biblioteche?
Allora Lei deve semplicemente venire nella biblioteca.
E fare la registrazione con i Suoi dati.
Per questa registrazione Lei deve avere 
la Sua carta d’identità e il Suo codice fiscale.
La registrazione nelle 2 grandi biblioteche è gratuita.
E anche i servizi delle biblioteche sono gratuiti.

Gli indirizzi delle 2 biblioteche sono:

  • Centro Multilingue a Bolzano
    Via Cappuccini 28 
    Telefono: 0471 30 07 89 
    e-mail: centromultilingue@provincia.bz.it
    Lei trova altre informazioni in lingua difficile qui.
  • Mediateca Multilingue a Merano
    Piazza della Rena 10 
    Telefono: 0473 25 22 64 
    e-mail: mediatecamerano@provincia.bz.it
    Lei trova altre informazioni in lingua difficile qui.