Consulenza abitativa.

Consulenza per la richiesta di una casa
Consulenza per la richiesta di una casa

La consulenza abitativa è un servizio per:

  • Persone con disabilità.
  • Persone con malattie psichiche.
  • Persone con dipendenze.
  • E per le famiglie di queste persone.


Le persone possono fare la consulenza abitativa con degli esperti.
Questi esperti danno una consulenza sul tema abitare.

Consulenza significa:
le persone hanno delle domande.
Una domanda delle persone con disabilità può essere per esempio:
Come posso vivere in modo autonomo?

Gli esperti della consulenza abitativa aiutano le persone con disabilità a trovare la risposta.
Queste esperte ed esperti si chiamano: consulenti.

Cosa si fa alla consulenza abitativa?

I consulenti pensano insieme alle persone con disabilità e alle loro famiglie:

  • Vuole vivere con altre persone?
  • O vuole vivere da solo?
  • Vuole vivere in un appartamento o in una casa privata?
  • O vuole vivere in una struttura?
  • Hai già un appartamento?
  • E hai bisogno di sostegno nel tuo appartamento?
  • Vuole vivere nella Sua città o nel Suo paese?
  • O vuole andare a vivere in un altro comune?
All'indice

Chi sono i consulenti?

I consulenti sono collaboratrici e collaboratori:

dei servizi sociali.

O della Lebenshilfe.

L’ufficio della Lebenshilfe si chiama:

“Coordinamento di progetti abitativi”.

All'indice

Quanto costa la consulenza abitativa?

La consulenza abitativa è gratis.

All'indice

Le servono altre informazioni?

Puoi chiedere informazioni sulla consulenza abitativa:

  • All’ufficio dei servizi sociali più vicino a casa tua.
    Qui c’è la lista dei servizi sociali in Alto Adige.
  • O a Franca Marchetto della Lebenshilfe:
    Telefono: 342 82 93 183
    E-mail: wohnen.abitare@lebenshilfe.it


Trovi informazioni sulla consulenza abitativa anche sul sito internet della Provincia di Bolzano in lingua difficile.

All'indice
Ai temi principali