Contributo “Vita indipendente e partecipazione sociale”.

Alcune persone con disabilità vorrebbero:
- Non vivere più con i genitori o i fratelli e le sorelle.
- Non abitare più in una residenza o in una comunità alloggio dei servizi sociali.
Allora queste persone con disabilità forse vorrebbero:
- Vivere da sole in un appartamento.
- O vivere insieme a altre persone in una comunità alloggio privata.
Allora queste persone hanno bisogno del sostegno di assistenti
per vivere e per abitare in modo indipendente.
Per esempio queste persone hanno bisogno di assistenti per:
- Fare la spesa.
- Fare la doccia.
- O andare in vacanza.
Gli assistenti lavorano per le persone con disabilità.
Gli assistenti aiutano le persone con disabilità in casa e nel tempo libero.
E le persone con disabilità pagano i loro assistenti.
Gli assistenti possono essere donne o uomini.
La Provincia di Bolzano ha fatto diverse leggi
per il contributo “Vita indipendente e partecipazione sociale”.
In queste leggi c’è scritto esattamente:
- Quali persone possono chiedere un contributo per la vita indipendente.
- E per quanti soldi queste persone possono fare domanda.
A dicembre 2021 la Provincia di Bolzano ha fatto un nuovo decreto.
Decreto è un’altra parola per: legge.
In questo decreto c’è scritto:
Le persone con disabilità devono poter vivere in modo indipendente.
Allora queste persone hanno bisogno di soldi.
Noi vogliamo dare sostegno alle persone con disabilità.
Allora noi diamo un contributo a queste persone.
Così queste persone possono avere una vita indipendente.
Questo contributo si chiama:
“Vita indipendente e partecipazione sociale”.
Dal primo marzo 2022 le persone con diverse forme di disabilità
possono chiedere questo contributo.
Questo potete leggere in questa pagina:
A cosa serve questo contributo?
Questo contributo serve per pagare gli assistenti.
Questi assistenti non possono essere parenti della persona con disabilità.
Parenti è un’altra parola per dire: persone della stessa famiglia.
Per chi è questo contributo?
Le persone con diverse disabilità possono chiedere il contributo.
Nella legge 104 dell’anno 1992 c’è scritto:
Una commissione medica deve confermare queste disabilità.
Confermare una disabilità significa:
I dottori della commissione medica visitano le persone con disabilità.
Poi i dottori dicono:
Tu ha una disabilità.
Allora i dottori scrivono la conferma.
Le persone con disabilità devono avere questa conferma
per poter chiedere il contributo.
Le persone che possono chiedere il contributo sono:
- Persone con disabilità motorie.
- Persone con difficoltà di apprendimento.
- Persone con malattie psichiche.
- E persone con problemi di dipendenza.
Queste persone devono:
- Vivere da sole.
- O vivere con altre persone in una comunità abitativa privata.
- Avere la residenza in questo appartamento.
Avere la residenza significa:
Io vivo e abito a questo indirizzo.
Anche il Comune sa dove abito. - E ricevere l’assegno di cura.
Allora le persone possono chiedere questo contributo.
Tu vuoi chiedere il contributo?
Hai una disabilità?
E non abiti con i genitori o i fratelli o le sorelle?
E tu vorresti vivere da solo o da sola?
O tu vuoi vivere insieme a altre persone in una comunità abitativa privata?
Ricevi l’assegno di cura?
E la tua età è tra 18 e 60 anni?
Allora puoi chiedere questo contributo al tuo distretto sociale.
Qui trovi la lista dei distretti sociali in Alto Adige.
Tu devi parlare con 2 persone di riferimento nel tuo distretto sociale:
- Con la tua persona di riferimento
per l’assistenza socio-pedagogica di base. - E con la tua persona di riferimento per l’assistenza economica sociale.
La persona di riferimento è una persona che lavora nel distretto sociale.
La persona di riferimento per l’assistenza socio-pedagogica di base
fa queste cose:
- Ti dà le informazioni sul contributo.
- Parla insieme a te del tuo progetto di abitazione:
Come vuoi abitare? - Quanti assistenti ti servono per vivere in modo indipendente?
- Ti chiede:
Ti serve più assistenza? - Scrive un parere.
Un parere è un testo.
Nel parere c’è scritto:
Il tuo progetto di abitazione è possibile?
E la persona di riferimento deve scrivere ogni anno un nuovo parere.
Il distretto sociale poi decide:
Tu ricevi questo contributo.
Per fare la richiesta ti serve la tua DURP.
Qui trova altre informazioni sulla DURP.
E tu deve sapere:
In quale livello di cura sono io?
Qui trovi altre informazioni sul livello di cura e sull’assegno di cura.
Poi il distretto sociale ti scrive una lettera.
In questa lettera c’è scritto:
Tu ricevi questo contributo.
Questo contributo è il contributo massimo.
Contributo massimo significa:
Tu ricevi al massimo questi soldi come contributo.
Quindi tu prima deve spendere i soldi.
Poi il distretto sociale ti dà indietro questi soldi.
Te devi fare la domanda di contributo ogni anno.
Il contributo infatti dura solo un anno.
Anche la persona di riferimento per l’assistenza di base deve fare
ogni anno un nuovo parere.
La persona di riferimento per l’assistenza di base parla con te:
- Come è stato l’ultimo anno?
- Quanti soldi ha dovuto usare?
- È cambiato qualcosa?
- Come è la sua DURP quest’anno?
- Cosa serve a Lei per l’anno prossimo?
Come viene pagato il contributo?
Tu hai bisogno per esempio dei soldi per:
- I tuoi assistenti.
- Il supporto per organizzare il lavoro degli assistenti.
- E il supporto per pagare gli assistenti.
Un’altra parola per questi soldi è: spese.
Tu devi dare le ricevute di tutte le spese al distretto sociale.
Ricevute delle spese significa:
Io ho speso questi soldi.
Per esempio: una fattura.
Prima tu paghi le spese con il tuo assegno di cura.
Tu devi spendere più soldi?
Allora ricevi il contributo.
Devi avere un conto in banca per ricevere questo contributo.
Tu paghi tutto da questo conto.
E tu ricevi su questo conto:
- L’assegno di cura.
- E il contributo.
Tu non puoi presentare le ricevute di queste spese:
- Affitto.
- Telefono e elettricità.
- Alimentari e vestiti.
- Viaggi in autobus o in treno.
- Biglietti d’ingresso o mance.
Questo è importante:
Quando ricevi la conferma del contributo
vieni a sapere anche il massimo dei soldi che ricevi.
Tu non può ricevere più di questi soldi.
Quindi devi decidere con attenzione le tue spese per tutto l’anno:
Quanti soldi mi servono?
Per cosa voglio usare i soldi?
Le servono altre informazioni?
Trovi più informazioni sul sito internet della Provincia di Bolzano in lingua difficile.