Legge provinciale numero 7 del 14 luglio 2015: partecipazione e inclusione delle persone con disabilità.

Persone con disabilità
Persone con disabilità

Nel 2015 la Provincia di Bolzano ha fatto una nuova legge per le persone con disabilità.

Legge provinciale significa:
Una legge provinciale è fatta solo per l’Alto Adige
.

Il Consiglio provinciale fa le leggi per l’Alto Adige.
Questa legge provinciale è fatta per:

  • Persone con disabilità.
  • Persone con malattie psichiche.
  • Persone con dipendenze.

La legge provinciale è la legge numero 7 del 14 luglio 2015.
Da adesso in poi nel testo c’è scritto: legge provinciale 7/2015.

La legge provinciale 7/2015 si chiama:
“Partecipazione e inclusione delle persone con disabilità”.
La legge provinciale è scritta in lingua difficile.
La legge provinciale è stata tradotta anche in lingua facile.
In lingua facile la legge si chiama:
“Le persone con disabilità devono poter partecipare ed essere presenti dappertutto”.

Cosa c’è scritto nella legge provinciale 7/2015?

Nella legge provinciale c’è scritto:
Le persone con disabilità devono poter essere presenti dappertutto.
E le persone con disabilità devono poter partecipare dappertutto.
Le persone con disabilità hanno gli stessi diritti delle persone senza disabilità.
Tutti hanno gli stessi diritti:
persone con disabilità.
E persone senza disabilità.
Questa legge è molto importante per tutte le persone in Alto Adige.

 

All'indice

Quali sono i temi della legge provinciale 7/2015?

Nella legge provinciale ci sono molti temi importanti per le persone con disabilità.
E nella legge provinciale le persone trovano risposte a domande importanti.
Questi sono i temi della legge provinciale:

  • Famiglia.
    Le famiglie delle persone con disabilità ricevono sostegno.
  • Scuola e formazione.
    I bambini con disabilità hanno diritto all’inclusione negli asili e nelle scuole.
    Inclusione significa:
    tutti possono essere presenti dappertutto.
    E le persone vivono bene insieme:
    Persone con e senza disabilità.
    E persone che parlano lingue diverse.
    Ogni persona è benvenuta.
    E ogni persona deve sentire:
    Io sono importante.
    E i ragazzi con disabilità hanno diritto a continuare a imparare anche dopo la scuola.
  • Lavoro.
    Le persone con disabilità hanno diritto:
    a un lavoro.
    E a abbastanza soldi per vivere.
    Le persone con disabilità non possono lavorare?
    Allora ci devono essere altre offerte per queste persone.
    Per esempio:
    laboratori.
    O progetti individuali.
    Trovi più informazioni nella sezione "Lavoro e occupazione".
  • Accompagnamento diurno.
    Le persone con disabilità gravi devono poter andare nei centri diurni.
    Lì queste persone devono poter stare insieme a altre persone.
    Trovi più informazioni nella sezione "Lavoro e occupazione".
  • Abitare.
    Le persone con disabilità possono decidere da sole:
    • Dove voglio abitare?
    • Come voglio vivere?
    • E con chi voglio abitare? Le persone con disabilità devono poter vivere in appartamenti senza barriere.
  • Salute.
    Ci sono molti servizi e prestazioni per la salute delle persone con disabilità.
  • Cultura – tempo libero - sport.
    Le persone con disabilità devono poter essere presenti e partecipare dappertutto.
    Per esempio:
    andare a un concerto.
    Andare al cinema.
    Giocare a calcio.
  • Mobilità.

Mobilità significa:
potersi spostare da un luogo all’altro.

Bisogna eliminare tutte le barriere.

Eliminare è un’altra parola per: togliere.

Così tutti possono andare e essere presenti dappertutto.

  • Partecipazione.
    Le persone con disabilità devono poter partecipare alle decisioni.
    Per questo in Alto Adige c’è bisogno di un Osservatorio provinciale.
    L’Osservatorio provinciale controlla:
    Viene rispettata la legge provinciale 7/2015?
    Viene rispettata la Convenzione ONU?
    Qui ci sono informazioni sull’Osservatorio provinciale in lingua facile.
    Qui ci sono informazioni sulla Convenzione ONU in lingua facile.
  • Collaboratrici e collaboratori delle persone con disabilità.
    Queste persone lavorano per le persone con disabilità.
    Le collaboratrici e i collaboratori delle persone con disabilità devono:
    avere una buona formazione.
    E sapere molto sulle persone con disabilità.
    Così gli assistenti possono assistere bene le persone con disabilità.
All'indice

Vuoi leggere la legge provinciale 7/2015?

Puoi leggere la legge in lingua difficile.
E puoi leggere la legge in lingua facile.

Qui c’è la legge provinciale in lingua difficile.
Qui c’è la legge provinciale in lingua facile.

All'indice
Ai temi principali