La politica in Alto Adige.

Il palazzo del Consiglio provinciale a Bolzano.
Il palazzo del Consiglio provinciale a Bolzano.

Le politiche e i politici lavorano nella politica.
Anche le cittadine i cittadini possono fare politica.

Le cittadine e i cittadini sono tutte le persone che abitano in uno Stato.

Per esempio: in Italia.

La politica organizza la convivenza di tutte le persone.

Convivenza significa: vivere insieme.

Per la politica è importante:
Tutte le persone devono poter vivere bene insieme.
Per questo servono delle regole.
Queste regole si chiamano: le leggi.

Le leggi vengono scritte dalle politiche e dai politici.
Le politiche e i politici lavorano per esempio:

  • Per un comune.
  • Per una provincia.
  • O per uno Stato.


Per la politica in Alto Adige sono molto importanti:

  • I partiti.
  • Il Consiglio provinciale.
  • E la Giunta provinciale.

Cosa sono i partiti?

Un partito è un gruppo di donne e di uomini.
Questo gruppo ha le stesse idee su temi importanti.
Questo gruppo fa politica insieme.
In Alto Adige ci sono molti partiti diversi.

Così tutti i cittadini e tutte le cittadine possono decidere:

  • Questo partito mi piace.
  • Questo partito lavora a temi per me importanti.
  • Questo partito fa delle cose buone per me.
  • Alle elezioni voglio votare per questo partito.
All'indice

Cos’è il Consiglio provinciale?

Il Consiglio provinciale è molto importante per la politica in Alto Adige.
Il Consiglio provinciale:
fa le leggi per l’Alto Adige.
O modifica le leggi per l’Alto Adige.

Nel Consiglio provinciale lavorano 35 politici.
Queste 35 politici insieme sono:
il Consiglio provinciale.
Il Consiglio provinciale viene eletto alle elezioni provinciali.

Le politiche e i politici nel Consiglio provinciale si chiamano anche: consigliera e consigliere.

Le consigliere e i consiglieri devono:
discutere di molte cose.
E prendere molte decisioni.
Le consigliere e i consiglieri parlano per tutte le persone in Alto Adige.

All'indice

Quali sono i compiti del Consiglio provinciale?

Il Consiglio provinciale ha molti compiti diversi:

  • Il Consiglio provinciale fa leggi nuove.
  • Il Consiglio provinciale stabilisce il bilancio dell’Alto Adige.

Bilancio significa:
in Alto Adige il prossimo anno verranno spesi questi soldi.

Per esempio per:

    • Strade.
    • O ospedali.
  • Il Consiglio provinciale parla di temi importanti.
    E il Consiglio provinciale parla di leggi importanti.
  • Le consigliere e i consiglieri parlano con le persone.
    E chiedono:
    Sei soddisfatto?
    Che cosa deve cambiare in Alto Adige?
  • Le consigliere e i consiglieri lavorano insieme nelle commissioni del Consiglio provinciale.

Commissione è un’altra parola per: gruppo di lavoro.

Nelle commissioni le consigliere e i consiglieri discutono delle leggi.
Ogni commissione lavora su un tema.
Per esempio:

    • Sanità.
    • O scuola.
  • Il Consiglio provinciale elegge:
    la Presidente o il Presidente della Provincia.
    E le assessore e gli assessori.
    Quindi il Consiglio provinciale elegge il governo dell’Alto Adige.

Il governo dell’Alto Adige si chiama: Giunta provinciale.

  • E il Consiglio provinciale controlla il lavoro della Giunta provinciale.
All'indice

Quali sono i compiti della Giunta provinciale?

La Giunta provinciale ha tanti compiti.
Per esempio:
il Consiglio provinciale fa una nuova legge.
Allora la Giunta provinciale deve pensare:

Come possiamo informare tutti?
Come facciamo rispettare la legge?

Della Giunta provinciale fanno parte:

  • La Presidente o il Presidente della Provincia.
    Il Presidente o la Presidente della Provincia è il capo o la capa della Giunta provinciale.
  • E le assessore e gli assessori.
    Ogni assessora e ogni assessore lavora a dei temi importanti.
    Per esempio:
    • Lavoro.
    • Mobilità.
    • Sanità.
    • Famiglia.
    • Comuni.
    • E sport.
All'indice

Cosa sono le elezioni?

L’Italia è una democrazia.
Tutti hanno idee e opinioni diverse.
Perché tutti sono diversi.
E tutti devono poter vivere insieme.
In una democrazia tante persone decidono insieme.
In una democrazia ci sono anche tanti partiti diversi.
I partiti hanno opinioni e idee diverse.
E in una democrazia le persone possono votare.

In Alto Adige si vota per diverse cose.
Per esempio ci sono:

  • Le elezioni comunali.
  • E le elezioni provinciali.

Alle elezioni le cittadine e cittadini decidono:

Queste persone devono fare politica per me nelle istituzioni.
Istituzioni sono per esempio: il Consiglio provinciale o il comune.

Alle elezioni provinciali le cittadine e i cittadini decidono:

Chi deve fare politica per me nelle istituzioni dell’Alto Adige?
Quale partito fa cose buone per me?
Di quali politiche e politici mi fido?

Per questo le cittadine e i cittadini devono andare a votare.

Chi può votare alle elezioni provinciali?

  • Le persone devono avere almeno 18 anni.
  • Le persone vivono da sempre in Alto Adige.
  • O le persone vivono da molto tempo in Alto Adige.

Le elezioni provinciali in Alto Adige sono ogni 5 anni.
Le politiche e i politici eletti lavorano quindi per 5 anni nel Consiglio provinciale.
E fanno politica per l’Alto Adige.

Vuoi sapere di più sulle elezioni?
Qui trovi informazioni in lingua facile su:

All'indice
Ai temi principali